BLOG

Oro bianco e platino: differenze, similitudini e consigli per la tua scelta

17/07/2025

L’eleganza discreta del bianco metallico, la brillantezza che valorizza i diamanti, la raffinatezza di materiali preziosi e duraturi: oro bianco e platino sono da sempre tra i metalli più richiesti in gioielleria. Ma cosa li distingue davvero? E quale scegliere?

 

Origini e composizione

Il platino è un metallo raro e naturale, appartenente alla famiglia dei metalli del gruppo del platino (PGM), che comprende anche rodio, palladio, osmio, iridio e rutenio. Si presenta con una colorazione bianco-grigiastra, è estremamente malleabile, duttile e apprezzato per la sua resistenza alla corrosione.

L’oro bianco, al contrario, non esiste in natura. È una lega composta da oro puro (giallo, come si trova in natura) e metalli sbiancanti, tra cui principalmente il palladio. Il risultato è una tonalità bianco-argentea brillante e moderna, ideale per accompagnare pietre preziose come i diamanti.

 

Le principali differenze

Nonostante l’aspetto molto simile, platino e oro bianco presentano alcune differenze significative che influenzano sia il prezzo che le caratteristiche d’uso:

·       Prezzo: il platino è più costoso, principalmente perché è più raro in natura e richiede un quantitativo maggiore di metallo per realizzare un gioiello.

·       Durezza e resistenza: il platino è più morbido e tende a graffiarsi con maggiore facilità, ma i graffi non comportano perdita di materiale. L’oro bianco, invece, è più rigido, ma la sua superficie è spesso trattata con una placcatura in rodio che, con il tempo, può consumarsi e richiedere manutenzione.

·       Peso: il platino è più denso e pesante, donando una sensazione di maggiore solidità al gioiello.

·       Naturalezza: come detto, il platino è un metallo naturale, mentre l’oro bianco è il frutto di una lavorazione.

·       Durabilità estetica: mentre il platino tende a sviluppare una patina opaca nel tempo (che molti considerano affascinante), l’oro bianco mantiene la sua brillantezza solo se viene periodicamente lucidato e rodiato.

 

Utilizzi in gioielleria

Entrambi i metalli sono protagonisti indiscussi nella creazione di gioielli di alta gamma, in particolare:

·       Anelli di fidanzamento e fedi nuziali

·       Collane e pendenti

·       Bracciali e orecchini

La lucentezza neutra di platino e oro bianco esalta i diamanti e le pietre preziose trasparenti, regalando un’eleganza senza tempo.

 

Quale scegliere?

La scelta tra oro bianco e platino dipende da:

·       Stile personale: cerchi qualcosa di più prestigioso e “pesante”? Il platino fa per te. Preferisci un’opzione più leggera e accessibile? L’oro bianco è la scelta ideale.

·       Abitudini d’uso: se indossi il gioiello tutti i giorni, il platino può offrire una maggiore longevità strutturale. Tuttavia, richiede attenzione ai graffi.

·       Budget: l’oro bianco è generalmente più economico, ma può comportare maggiori costi di manutenzione nel tempo.

 

Banco Villa: esperti in metalli preziosi

Qualunque sia la tua preferenza, il team di Banco Villa è a tua disposizione per aiutarti a scegliere il metallo più adatto alle tue esigenze e per accompagnarti nella personalizzazione del tuo gioiello ideale.

Contattaci per una consulenza su misura: ti guideremo con competenza, eleganza e trasparenza.

 

Share:
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!

Related posts

Come ottimizzare la produzione orafa con strumenti digitali
Come ottimizzare la produzione orafa con strumenti digitali

Sai perché dovresti adottare tecnologie avanzate come la stampa 3D e l'analisi XRF? Leggi l'articolo e scopri i loro vantaggi.

Leggi di più
Glossario dei metalli preziosi per orafi e rivenditori
Glossario dei metalli preziosi per orafi e rivenditori

Nel settore orafo è fondamentale conoscere il significato dei termini tecnici: scopri il Glossario di Bancovilla e i termini che tutti gli orafi dovrebbero conoscere.

Leggi di più