BLOG

Glossario dei metalli preziosi per orafi e rivenditori

08/10/2025

Termini tecnici e definizioni utili per lavorare con precisione

Nel settore orafo, conoscere il significato dei termini tecnici è fondamentale per operare con competenza e sicurezza. Che si tratti di progettazione, analisi, fusione o vendita, ogni fase richiede familiarità con un linguaggio specifico. Questo glossario, curato da Banco Villa, raccoglie le definizioni essenziali per orafi, rivenditori e laboratori che lavorano quotidianamente con metalli preziosi.

Metalli preziosi

  • Oro (Au): metallo nobile, malleabile e resistente all’ossidazione. Utilizzato in diverse leghe e titoli.
  • Argento (Ag): metallo prezioso con alta conducibilità elettrica e termica. Più economico dell’oro, ma soggetto a ossidazione superficiale.
  • Platino (Pt): metallo raro, molto resistente e utilizzato in gioielleria di alta gamma.
  • Palladio (Pd): metallo prezioso leggero e resistente, impiegato nelle leghe bianche e in ambito tecnologico.

Titoli, carati e leghe

  • Titolo: percentuale di metallo puro presente in una lega. Esempio: oro 750 = 75% oro.
  • Carati (kt): unità di misura della purezza dell’oro. 24 kt corrisponde all’oro puro.
  • Leghe: miscela di metalli utilizzata per ottenere proprietà meccaniche, cromatiche o di lavorabilità.
  • Oro giallo / bianco / rosa: varianti cromatiche ottenute con diverse leghe (rame, argento, palladio).

Analisi e controllo qualità

  • XRF (Fluorescenza a Raggi X): tecnica non distruttiva per analizzare la composizione dei metalli preziosi.
  • Affinazione: processo di purificazione del metallo per ottenere oro, argento o platino puro.
  • Saggio: test chimico per determinare il titolo del metallo.
  • Campione: porzione rappresentativa di materiale da analizzare.

Produzione e lavorazione

  • Fusione: processo di scioglimento del metallo per la creazione di nuovi oggetti o semilavorati.
  • Stampo: matrice utilizzata per dare forma al metallo fuso.
  • Cera persa: tecnica di fusione basata su modelli in cera che vengono eliminati durante il processo.
  • Stampa 3D: tecnologia digitale che consente di creare modelli in resina o cera da file CAD, utile per prototipazione e personalizzazione.

Commercio e valutazione

  • Prezzo spot: valore corrente del metallo sui mercati internazionali, espresso in dollari per oncia troy.
  • Fixing di Londra: prezzo ufficiale dell’oro stabilito due volte al giorno da un panel di istituzioni finanziarie.
  • Rottame: materiale prezioso da recuperare o rifondere, spesso proveniente da gioielli usati o scarti di lavorazione.
  • Semilavorato: prodotto intermedio (es. lastra, filo, tubo) pronto per la lavorazione orafa.

Perché questo glossario è utile

Conoscere questi termini aiuta gli operatori del settore a:

  • Comunicare con precisione con fornitori, clienti e laboratori
  • Evitare errori nella produzione e nella valutazione dei materiali
  • Operare con maggiore consapevolezza e professionalità

Banco Villa è al fianco degli orafi e dei rivenditori con servizi di analisi, vendita e consulenza, offrendo supporto tecnico e strumenti digitali per semplificare il lavoro quotidiano.

Share:
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!

Related posts

Iridio: il metallo più resistente che affascina scienza e industria
Iridio: il metallo più resistente che affascina scienza e industria

Scopri l’iridio, il metallo più resistente al mondo: rarissimo, inalterabile e strategico per l’industria. Proprietà, estrazione e usi in un approfondimento esclusivo.

Leggi di più
Oro bianco e platino: differenze, similitudini e consigli per la tua scelta
Oro bianco e platino: differenze, similitudini e consigli per la tua scelta

Oro bianco o platino? Scopri le differenze, i vantaggi e i consigli per scegliere il metallo perfetto per i tuoi gioielli, tra eleganza, durabilità e stile personale.

Leggi di più